Un anno è formato da 365 giorni (366 per gli anni bisestili), ma l’anno commerciale per convenzione si calcola su 360 giorni. Nel campo degli affari e della finanza vengono, per comodità, attribuiti 30 giorni a ogni mese, quindi un anno commerciale ha 360 giorni (30 giorni x 12 mesi) e non 365.
L’anno commerciale viene usato per calcolare, ad esempio, gli interessi sui titoli di prestito o suoi titoli obbligazionari. In questo caso la suddivisione dell’anno in mesi con giorni diversi (ad esempio febbraio di 28, dicembre di 31 e novembre di 30) renderebbe il calcolo molto complicato. In campo finanziario, quindi, viene usata la convenzione dell’anno commerciale di 360 giorni per semplificare la gestione di alcune attività. La Banca Centrale Europea, ad esempio, adotta l’anno commerciale.