B

Beni strumentali

I beni strumentali di un’impresa sono quelli che l’azienda acquista per un uso pluriennale, cioè che contribuiscono allo svolgimento dell’attività per un periodo superiore all’esercizio. Nel concreto si pensi a un macchinario, un immobile, un impianto produttivo, un computer, un software, delle attrezzature. I beni strumentali sono quindi tutti i beni materiali e immateriali acquistati e utilizzati da un’impresa. Si tratta di fattori a medio lungo ciclo di utilizzo: i costi di acquisto sono di competenza di più esercizi o pluriennali. Qual è la funzione dei beni strumentali? Possono essere acquistati per rimpiazzare beni logori oppure per incrementare la produttività o migliorare la qualità della produzione.

I beni strumentali comportano un costo iniziale che deve essere diluito e spalmato sul numero di anni per cui contribuiranno alla produzione del risultato di esercizio dell’impresa. Si parla quindi di ammortamento, cioè quella pratica contabile e fiscale che permette di ripartire il costo del bene strumentale in diversi anni. Facciamo un esempio pratico: l’impresa ABC acquista un nuovo macchinario e decide di ripartire il suo costo su 10 anni, si dice quindi che il costo è ammortizzabile in 10 anni. Il costo del bene strumentale viene quindi diviso per dieci e un decimo di esso partecipa ogni anno al risultato d’impresa e graverà per un decimo in ogni esercizio.

Precedente
Bando
Altre parole
B

Prevalutazione gratuita

Lascia i tuoi dati e verrai contattato da un esperto che analizzerà la tua azienda

Innova la tua azienda

Resta aggiornato sulle agevolazioni adatte alla tua azienda per non perdere importanti opportunità.