Gli indici di solidità patrimoniale segnalano la solvibilità di un’azienda o di una banca e permettono di verificare se la struttura finanziaria e patrimoniale dell’azienda è solida o se necessita di interventi correttivi. Fanno parte degli indici di solidità patrimoniale: il margine di struttura, l’indice di copertura delle immobilizzazioni, l’indice di autonomia finanziaria, il rapporto di indebitamento in percentuale, la leva finanziaria.
Nel caso dell’autocopertura delle immobilizzazioni (tecniche, finanziarie o immateriali), un’indicazione sulla solidità patrimoniale si ottiene inserendo al numeratore le fonti interne di finanziamento e al denominatore il valore delle attività immobilizzate. Risultati di questo rapporto:
- quando i mezzi propri coprono meno di un terzo del valore delle immobilizzazioni, si valuta che la società versa in condizioni finanziarie critiche.
- se, invece, il rapporto è compreso tra un terzo e due terzi, si ha una solidità patrimoniale
- mentre con un risultato al di sopra dei due terzi, la solidità risulta essere più che buona.