Il piano nazionale industria 4.0 permette alle aziende di cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale; passa per il concetto di Smart factory che si compone di 3 parti:
-Smart production: vengono create delle collaborazioni tra tutti gli elementi presenti nella produzione, ovvero tra operatore, macchine e strumenti avvalendosi dell’uso di nuove tecnologie produttive.
-Smart service: comprende tutte le infrastrutture informatiche e tecniche utilizzate per integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che consentono l’interazione tra gli stakeholder di un’azienda e le strutture esterne.
-Smart energy: l’industria 4.0 sfrutta le potenzialità della tecnologia, ma presta sempre molta attenzione ai consumi energetici. Per questo motivo, vengono creati sistemi più performanti e si riducono gli sprechi di energia secondo i paradigmi che caratterizzano l’energia sostenibile.