L’iniziativa è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove filiere ed ecosistemi ed il rafforzamento di filiere già costituite, sviluppando interconnessioni tra imprese a sostegno dell’innovazione dei processi e dell’organizzazione.
Soggetti beneficiari.
- Filiere che abbiano presentato domanda entro il 15 settembre 2022 sulla Manifestazione di interesse approvata con d.d.u.o. n. 2338 del 24 febbraio 2022 (ai sensi della DGR n. 5899/2022) e che abbiano ottenuto riconoscimento da Regione Lombardia entro il 15 ottobre 2022;
- Aggregazioni di imprese già costituite o da costituirsi ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici che pur rappresentando una filiera non hanno partecipato alla Manifestazione di interesse sopra citata.
Agevolazione.
La dotazione finanziaria 2022/2023 sarà pari a euro 4.000.000,00. Il contributo a fondo perduto massimo concedibile per progetto è di 400 mila euro a copertura delle spese ammesse nei limiti del 50% delle PMI e del 15% per l’eventuale grande impresa che collabora attivamente alla realizzazione del progetto.
Interventi ammissibili.
Progetti di filiera, nell’ambito del partenariato di filiera:
- Investimenti finalizzati a implementare meccanismi di accelerazione dell’innovazione tecnologica, digitale, organizzativa e sostenibile dei processi produttivi delle imprese partner e per consolidare un posizionamento competitivo in termini di produttività ed attrattività. Progetti di innovazione dei processi e dell’organizzazione, nei quali devono essere ricomprese:
- attività di trasformazione digitale basate su tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0. (es. Advanced Manufacturing Solution, Additive Manufacturing, Realtà aumentata, Industrial Internet of Things, Cloud Computing, Cybersecurity, Big Data & Analytics); Soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
- all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori, al software;
- piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
- altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchangeEDI), geolocalizzazione, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things;
- l’avvio di metodi di produzione o di distribuzione nuovi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software.
Tempistiche.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 11:00 del giorno 5 settembre 2022 fino alle ore 17:00 del 17 ottobre 2022, esclusivamente in modalità telematica al sito http://webtelemaco.infocamere.it selezionando l’opzione “22IF Bando Filiere produttive 2022”.