ACCORDI PER L’INNOVAZIONE
É stato pubblicato in data 18 marzo 2022 il decreto direttoriale, in cui vengono stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.
Il Ministero dello sviluppo economico ha introdotto importanti procedure per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo industriale su settori strategici per la competitività tecnologica di imprese e centri di ricerca.
Agevolazione.
- Contributo diretto alla spesa: limite massimo dell’intensità d’aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale;
- Finanziamento agevolato: qualora richiesto, è concedibile nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.
Spese ammissibili.
Le tipologie di spese e costi ammessi sono i seguenti:
- Personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto;
- Strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
- Servizi di consulenza;
- Spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25% dei costi diretti ammissibili del progetto;
- Materiali utilizzati per il progetto.
Progetti ammissibili.
Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca Industriale e sviluppo sperimentale ad elevato impatto tecnologico, i progetti dovranno essere in linea con le tematiche d’intervento previste dal programma “Orizzonte Europa”. Riportiamo a titolo di esempio alcune delle specifiche aree:
- Tecnologie di fabbricazione
- materiali avanzati
- Intelligenza Artificiale e robotica
- sistemi circolari
- stoccaggio dell’energia
- mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
- mobilità intelligente
Soggetti Beneficiari.
Le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane ed i centri di ricerca.
Le imprese possono partecipare singolarmente, oppure congiuntamente con altre imprese.
Tempistiche e procedure.
La domanda di agevolazione con la rispettiva documentazione dovranno essere presentate in via telematica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 a partire dall’11 maggio 2022. Sarà possibile precompilare la documentazione, a partire dal 19 aprile 2022, sul sito dedicato dal Mise al Fondo per la Crescita Sostenibile.